FAQ: il Centro di Competenza risponde
Rete IO-Link
- Device Protocol Test, che verifica la corretta funzionalità del protocollo rispetto al file IODD e all’applicazione e viene eseguito con strumento certificato dedicato
- Physical Layer Test, che verifica la validità delle condizioni fisiche della comunicazione IO-Link, da eseguire con un oscilloscopio e seguendo le specifiche scaricabili sul sito www.io-link.com
- EMC Test eseguito nel laboratori EMC certificati, utilizzando un Master IO-Link dedicato capace di contare i pacchetti di dati mancati durante l’esecuzione dei test
No, è una estensione.
Infatti, il Master IO-Link, che fa da gateway tra la rete bus di campo e la rete IO-Link, è uno Slave Bus di Campo.
IO-Link è un tipo di comunicazione bidirezionale a 32 byte in ingresso e 32 byte in uscita.
Oltre ai dati di processo che sono ciclici, puoi trasmettere messaggi di errore, avvertimento e dati di diagnostica, oltre i parametri. Questi sono dati aciclici.
No, sono dispositivi che sfruttano i protocolli Safety dei bus di campo per trasmettere pacchetti “sicuri” ai dispositivi IO-Link Safety o IO-Link normali.
Sì, per verificarne il corretto funzionamento sulla base delle specifiche IO-Link.
Sì, perché bisogna verificare che la tua applicazione Hardware e Software, interagendo con il fisico e con lo stack certificati, non abbia compromesso le specifiche di certificazione IO-Link.
Inoltre il Device Protocol Test è un test che è strettamente legato al file IODD del costruttore del prodotto.
Contatti
- Duplomatic MS Spa - BU Mechatronics
- Indirizzo Via Delle Industrie 8, 20884 Sulbiate (MB) Italia
- Via Delle Industrie 8, 20884 Sulbiate (MB) Italy
- Telefono +39 02 93 792 670
- EmailIo-link@duplomatic.com