News e Comunicati
News | Primo piano
Presse Piegatrici
Le presse piegatrici ad azionamento oleodinamico operano nel settore della deformazione della lamiera. Anche in questo settore Duplomatic MS è presente con i gruppi pressa studiati e realizzati nella Business Unit Hydraulic Sistems.
Prerogativa di queste macchine è la precisione di movimentazione in sincronismo e la precisione finale della fase di piegatura che richiede precisioni di posizionamento nell’ordine dei 0.02-0.03 mm. Ogni cilindro è controllato in anello chiuso con retroazione digitale.
Ricordiamo che le presse piegatrici sono considerate macchine pericolose nell’ambito della Direttiva Macchine e quindi richiedono un circuito particolare nel quale sono presenti le valvole monitorate certificate.
Proprio per questa particolarità lo schema circuitale e il numero di valvole monitorate deve essere concordato con l’ente certificatore della pressa.
Come dicevamo all’inizio, nel funzionamento della pressa piegatrice sono di fondamentale importanza le prestazioni delle valvole proporzionali che hanno il compito di gestire i due assi (cilindri) in sincronismo e in anello chiuso di posizione. La scelta tra valvola proporzionale “spool in body” e la valvola servoproporzionale (incamiciata) dipende non tanto dalla precisione finale che è ottima con entrambe le soluzioni, ma principalmente dalla velocità rapida della pressa. La tendenza dei costruttori è quella di incrementare il rapporto tra le sezioni dei cilindri per aumentare la velocità di risalita e nel contempo tendono anche a incrementare la velocità rapida di discesa al fine di diminuire i tempi ciclo. Questo significa richiedere sempre maggior dinamica alle valvole. Inoltre l’elevato rapporto tra le aree dei cilindri richiede la presenza sulla camera anulare delle valvole di sovrapressione come sicurezza contro la moltiplicazione di pressione che risulterebbe particolarmente elevata.
Per macchine con velocità di avvicinamento fino ai 10-12 m/sec si possono impiegare le proporzionali DSE3J-Z* che essendo “spool in body” hanno un costo contenuto e offrono prestazioni decisamente in linea con le esigenze del costruttore della pressa.
Quando le velocità rapide sono superiori è indispensabile ricorrere alle valvole servoproporzionali.
Le soluzioni proposte da Duplomatic MS sono in linea con le esigenze dei maggiori costruttori italiani ed esteri e ottemperano alle richieste dei principali enti certificatori.
Condividi
Ultime News
DUPLOMATIC TALKS. Oggi parliamo con...
Duplomatic Talks: intervista a Riccardo Cardani, Responsabile Lab. R&D, Duplomatic
Una nuova intervista, questa volta dedicata a Riccardo Cardani, Responsabile del Laboratorio R&D di Duplomatic MS. Scoprirete cosa fa un Responsabile di Laboratorio di Ricerca e Sviluppo in Duplomatic.