News e Comunicati
News | Primo piano

NOI LO FACCIAMO COSI’. Ecco come testiamo i nostri prodotti e le nostre valvole



Il Laboratorio R&D di Duplomatic MS si occupa di verificare i prototipi delle valvole ideate dal team di progettazione e ingegneria. Ogni test ha la sua peculiarità e le prove vengono generalmente discusse sia prima di eseguirle, che durante l'esecuzione. Al termine si redige un rapporto su cui ci si confronta sempre con i progettisti per verificare di aver trovato e individuato gli aspetti salienti e i dati utili per progredire nella progettazione o validare e passare in produzione.

Lavoriamo quindi a strettissimo contatto con i progettisti Duplomatic, molto vicini anche in termini di dislocazione degli uffici.

Per testare in modo completo una valvola bisogna innanzitutto capirla e per questo serve, quando arriva un progetto nuovo, individuare quali peculiarità abbia e, di conseguenza, cosa debba fare una volta in uso. E’ cioè necessario capire quale sia la sua caratteristica e unicità, oltre al suo possibile impiego.

Generalmente, nelle prove si va a sollecitare quell'aspetto che rende la valvola diversa dalle precedenti e, soprattutto, si cerca sempre di portarla all'estremo. Il nostro obiettivo è di pensare e immaginare l'utilizzo che il cliente potrà fare sul campo di quel prodotto, per andare oltre e cercare di sottoporlo a stress superiori a quelli sopportati nell’uso reale.

Nella fase di test, oltre alle specifiche prove per ciascun prodotto, esistono delle procedure che in Duplomatic MS sono standard, per valutare le condizioni peggiori sia dal punto di vista interno di pressione e portata, oltre alle condizioni ambientali esterne più difficili.

Più recentemente abbiamo introdotto le prove di vibrazione sulle valvole; questo ci ha consentito di qualificare valvole rispetto a degli standard industriali universalmente riconosciuti, ad esempio, nel campo dell'automotive, che ci aprono nuovi mercati e nuovi sviluppi.

Infine, realizziamo le verifiche anche sui prodotti smart, dotati di elettronica IO-Link: ne controlliamo il funzionamento soprattutto in relazione alla parte idraulica, avendo già superato i test di funzionamento elettronico.

La maggior parte delle ricerche vengono eseguite nella sede centrale a Parabiago (MI), ma anche nella Business Unit Hydraulic Systems a Padova c’è un laboratorio di prova e a Lainate (MI) si fanno i collaudi delle centraline e dei sistemi.

Il compito del Laboratorio R&D è, quindi, di raccordo tra la progettazione e la produzione perché poi abbiamo la necessità di chiarire i dubbi in fase di assemblaggio e montaggio. La produzione si avvantaggia, infatti, della nostra esperienza già fatta sul prototipo, e ha bisogno dei consigli che noi abbiamo imparato durante i test.

Condividiamo questa esperienza, a volte anche con procedure guidate, con i montatori per migliorare tempi ed efficacia della produzione.

 



Condividi



Ultime News



DUPLOMATIC TALKS. Oggi parliamo con...

Duplomatic Talks: intervista a Riccardo Cardani, Responsabile Lab. R&D, Duplomatic

Una nuova intervista, questa volta dedicata a Riccardo Cardani, Responsabile del Laboratorio R&D di Duplomatic MS. Scoprirete cosa fa un Responsabile di Laboratorio di Ricerca e Sviluppo in Duplomatic.


SCARICA i contenuti MEDIA


Archivio news, comunicati e articoli

22/05/2023 Primo piano
Duplomatic MS Video Documentario

Duplomatic MS si racconta in un documentario di 30 minuti in cui sono raccolte interviste e racconti a cura di Roberto Maddalon, Paolo...

18/05/2023 Primo piano
Duplomatic MS Press Kit SPS 2023

Il Gruppo Duplomatic presenta nel nuovo Press Kit le novità proposte allo stand...

17/05/2023 Primo piano
Deformazione della lamiera: soluzioni Duplomatic MS

Da oltre 40 anni Duplomatic MS è presente nel settore della deformazione della lamiera sia con componenti con prestazioni elevate in termini...

Archivio newsletter

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?